SONICTOUCH
Tactile Sound-Augmented Art Experience
Il SonicTouch Experience è una modalità innovativa di fruizione dell’arte figurativa, concepita per superare le barriere sensoriali attraverso un’interazione multimodale (coinvolgendo diversi sensi) e intermediale (fondendo differenti media). Questo dispositivo offre un’esperienza unica e immersiva, adattata alle esigenze specifiche di ogni utente. Inoltre, include un'analisi critica dell'opera, basata sulle più recenti e accreditate prospettive interpretative sviluppate nel campo.
Drammatizzazione e sonorizzazione cinematografica delle scene rappresentate, per un maggiore coinvolgimento emotivo
Le narrazioni sonore non sono semplici descrizioni, ma vere e proprie drammatizzazioni, arricchite da musica e voci che evocano le emozioni trasmesse dal quadro.
Questo permette agli utenti ciechi di vivere l’arte a un livello emotivo pari ai vedenti.

L'Arte figurativa Attraverso Tatto e Audio Immersivo
Il progetto si colloca nel contesto delle traduzioni tattili di opere scultoree e pittoriche, un ambito in forte espansione sia a livello nazionale che internazionale. SonicTouch si propone di arricchire l’esperienza estetica delle persone con disabilità visiva, integrando alla stimolazione tattile anche un’esperienza sonora. Ritenendo insufficiente la sola traduzione tattile per consentire a una persona cieca o ipovedente di comprendere gli spazi e le prospettive rappresentati nella maggior parte delle opere d’arte, abbiamo sviluppato la convinzione di poter supplire alla percezione visiva attraverso quella acustica, affiancandola alla tattilità.
Grazie all’uso del suono e alla sua manipolazione, offriamo un’esperienza sensoriale tridimensionale, molto più vicina a quella visiva.
Attraverso l'impiego di tecnologie avanzate, l'esplorazione dello spazio acustico permette di ricreare virtualmente le sensazioni spaziali rappresentate nell'opera d'arte, offrendo alle persone non vedenti la possibilità di percepire profondità e posizionamento degli oggetti. La rappresentazione acustica organizza gli elementi in prospettiva, sfruttando le capacità uditive delle persone non vedenti, spesso affinate da un esercizio intenso e costante.
Esplorazione tattile
Audio Immersivo
Il dispositivo utilizza le ultime tecnologie audio per riprodurre acusticamente l’ambiente visivo rappresentato nel quadro, consentendo una percezione tridimensionale degli elementi dipinti e aumentando in modo sinestesico l’immagine tattile.
Il SonicTouch permette di ricreare le sensazioni prospettiche e di spazialità attraverso il suono, garantendo un accesso all’opera che risulta acusticamente coerente con la visione ed emotivamente molto coinvolgente.
Drammatizzazione e sonorizzazione cinematografica
Una colonna sonora realizzata con tecnica cinematografica racconta l’opera, includendo voce narrante, sound design, musica e dialoghi che descrivono il contesto storico e visivo e permettono all'utente di vivere l'arte su diversi livelli psicologici.
Questo passaggio è estremamente importante perché, oltre ad informare l’utente riguardo l’opera, gli permette di familiarizzare con le forme in rilievo e di farsi una prima idea delle dimensioni e degli elementi caratterizzanti l’opera.
Interazione Tattile e Descrizione Critica
Ogni parte del quadro è sensibile al tocco: l’utente può attivare in modo autonomo le descrizioni audio associate a ciascun elemento.
La ricostruzione acustica degli ambienti cambia in base alla zona attivata, poiché ogni punto rappresenta una prospettiva diversa nello spazio.
Questa varietà prospettica viene resa grazie a sofisticati algoritmi di codifica del suono.
Per ogni zona attivata, una descrizione critica accompagna l'utente nell’esplorazione, offrendo dettagli essenziali non solo per identificare la zona di interesse, ma anche per approfondire la comprensione delle parti in rilievo.
Perché è innovativo?
Percezione Spaziale Acustica
L’audio 3D e la mappatura tridimensionale sfruttano le capacità uditive per ricreare profondità e prospettiva.
Empatia e Coinvolgimento
Attraverso la drammatizzazione delle storie, l’arte visiva diventa un racconto vivo, stimolando l'immaginazione, e amplificando il significato simbolico dell'opera, rendendo tangibili esperienze ed emozioni che vanno oltre l'apparenza.
Audio Binaurale e Ambiente Sonoro
Con la spazializzazione tridimensionale del suono, si ricrea l’ambiente dell’opera, offrendo un'immersione completa e realistica.
Autonomia dell'Utente
L’interfaccia è progettata per essere auto-esplicativa, consentendo ai visitatori di esplorare l’opera in modo completamente indipendente.
Istruzioni chiare sono fornite tramite cuffie, garantendo una fruizione in autonomia senza la necessità di assistenza continua.
Multimodalità
L’integrazione di tatto e udito offre una fruizione sinestesica che va oltre l’esperienza visiva.
Realmente inclusiva
L'installazione è accessibile anche a persone in sedia a rotelle o con disabilità motorie, grazie a un’interfaccia software semplice e intuitiva, dotata di due soli grandi pulsanti multifunzione.
Intermedialità
SonicTouch integra media tattili, narrativi, musicali e interattivi per una percezione profonda dell’opera.
Personalizzazione dell'esperienza
Terminata la prima fruizione, l'utente può ripetere l’esperienza scegliendo di attivare solo le descrizioni verbali, solo quelle acustiche o entrambe.
Il Nostro Team Multidisciplinare

Sound Designer
Francesco Paris
Ingegnere del Suono con oltre quaranta anni di esperienza nella Produzione e Postproduzione televisiva e musicale, per tutti i maggiori Broadcasters operanti in Italia, e nell'Edizione e Doppiaggio Cinetelevisivo. Docente di Elettroacustica presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone.
.png)
Compositore, Sound and Visual Artist
Valerio Murat
Valerio Murat, compositore e artista visivo con opere esposte in prestigiosi contesti internazionali come l'IRCAM di Parigi, La Biennale d'Arte di Venezia, Il Barbican Centre di Londra e lo ZKM di Karlsruhe. Docente di Multimedialità presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone.

Informatico e Artigiano Digitale
Bruno Luziatelli
Esperto di fabbricazione digitale, informatica ed elettronica, con un forte focus sull’implementazione di tecnologie innovative nel design.
Si occupa della prototipazione e dell'interfaccia utente.

Esperto di Tecnologie Multimediali
Toni Paris
Ex dirigente d'impresa nel settore televisivo, esperto nella gestione di canali tematici e archiviazione digitale multimediale.
Appassionato di tecnologia, contribuisce con la sua visione strategica allo sviluppo del progetto.

Responsabile Sviluppo Commerciale
Alessandro Paris
Laurea in Ingegneria e studente presso Il Master di Management all'ESSEC. Poliglotta certificato è responsabile dello sviluppo delle relazioni commerciali con i musei e le fondazioni fuori dall'Italia.